ESPERIENZE DOLOROSE IN UOMINI E DONNE

La vita regala esperienze piacevoli ma anche dolorose.

Le esperienze dolorose si possono superare; tuttavia non sempre si dimenticano completamente e non tutti manifestano la stessa forza per superarle.

Pare che le donne siano più forti degli uomini nel superare e dimenticare i momenti tristi e dolorosi della propria vita.

A dimostrarlo è un recente studio dell’Università di Toronto che ha condotto un’analisi mettendo in luce le differenze tra i sessi nel superare il dolore.

È emerso che gli uomini ricordano chiaramente le loro precedenti esperienze dolorose risultando più stressati e sensibili quando ritornano nei luoghi in cui avevano vissuto l’evento negativo. Ciò, invece, non emerge tra le donne.

I ricercatori hanno elaborato una situazione sperimentale per giungere a questi risultati.

Le persone accedevano ad una stanza dove sperimentavano bassi livelli di dolore causati dal calore e ne valutavano l’intensità. Successivamente sperimentavano un dolore più intenso.

Una volta riportati nella stanza del test, gli uomini riportavano un livello del dolore più alto di quello sperimentato precedentemente e più alto di quello delle donne.

Essere in grado di far fronte alle esperienze tristi e dolorose aiuta a non rimanere ancorati al passato.

Se i ricordi dolorosi diventano un pensiero fisso, l’equilibrio della persona può essere compromesso. Pertanto, qualora il dolore risulti troppo intenso e difficilmente superabile, chiedere aiuto ad uno specialista può rivelarsi efficace.

Fonte: Popular Science

L’IDEOLOGIA DELLA MASCOLINITA’

Le differenze fra genere maschile e femminile non esprimono esclusivamente il sesso di una persona.

Anche oggi continuano ad esserci distinzioni tra uomini e donne e la cosiddetta ‘ideologia della mascolinità’ persiste ancora.

L’American Psychology Association (APA) ritiene che proprio l’ideologia della mascolinità tradizionale limita lo sviluppo psicologico dei maschi nonché il loro comportamento.

Inoltre, è possibile che emergano dei conflitti di genere e che la propria salute fisica e mentale venga influenzata negativamente.

Un noto psicologo dell’APA evidenzia che l’ideologia della mascolinità rappresenti un insieme di caratteristiche malsane per gli uomini, soprattutto uomini sessisti e violenti che non si prendono cura di sé stessi.

Chi sviluppa questa ideologia pensa di avere un potere sociale e un ‘privilegio’ rispetto alla controparte femminile.

L’APA sta tentando di stabilire delle linee guida per aiutare gli psicologi ad affrontare al meglio i problemi di uomini e ragazzi che dimostrano un atteggiamento sessista.

Un’ideologia di questo tipo si collega anche all’omofobia, al bullismo e alle molestie sessuali.

Gli psicologi dell’APA sottolineano che le mascolinità si costruiscono sulla base delle norme sociali e culturali.

Agire sull’ideologia maschilista è possibile e può essere un primo passo per ridurre atti di bullismo, violenze psicologiche e fisiche, abuso di alcol e/o sostanze.

Intervenire in questa direzione permetterà di raggiungere un equilibrio psicofisico da mantenere nel corso della vita.

BDSM e personalità

Quante donne sognano di trovare un uomo che assomigli al tanto amato Christian Grey?

Eppure, come molti sanno, le sue attività sessuali erano un po’ estreme e non condivisibili da tutti.

Il BDSM, sigla che sta per Bondage & Disciplina, Dominazione & Sottomissione, Sadismo & Masochismo, è una pratica erotica abbastanza complessa.

Erroneamente, si è soliti associare la pratica del BDSM a delle patologie di natura psichica.

In realtà, recenti studi suggeriscono un benessere psicologico ottimale tra colori i quali sono soliti praticare il BDSM.

Uno di questi studi è stato condotto nel 2013 da due Dipartimenti olandesi: il Dipartimento di Psicologia Clinica e il Dipartimento di Metodologie e Statistiche.

Lo scopo dello studio era quello di comparare praticanti di BDSM e un gruppo di controllo per capire se vi fossero caratteristiche psicologiche differenti nelle due categorie.

I ricercatori si sono avvalsi di questionari che misuravano gli stili di attaccamento, le dimensioni della personalità e il benessere soggettivo. Le persone che hanno accettato di partecipare alla ricerca erano 1336: 902 praticanti BDSM e 434 partecipanti di controllo, ai quali venne chiesto di compilare un questionario online.

I risultati suggeriscono che coloro i quali praticano BDSM sono meno nevrotici, più estroversi, più disponibili a fare nuove esperienze, più coscienziosi e dimostrano anche di avere un livello di benessere soggettivo abbastanza elevato.

Ciò che ne consegue è che il BDSM non è sempre espressione di una patologia psicologica ma semplicemente una pratica sessuale da cui trarre soddisfazione e piacere.

 a voi la riflessione…

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1743609515304471