Innamorarsi è una delle cose più belle che possa accadere nella vita di una persona. Tutto ci appare diverso, siamo sempre sorridenti, pensiamo positivo: viviamo quasi in una bolla dove ci siamo solo noi e il/la nostra partner. L’amore, inoltre, lo si vive più intensamente quando pensiamo di aver trovato la persona giusta, quella che ci capisce e che pensiamo di conoscere alla perfezione.
Ma siamo sicuri che ci conosciamo veramente? Siamo certi di interpretare correttamente le emozioni e i comportamenti di chi ci sta accanto e che tanto diciamo di amare? Le coppie emotivamente intelligenti, in questo, sono molto brave.
L’intelligenza emotiva consiste nella consapevolezza delle proprie emozioni e questo, dunque, permette di capire gli altri e intendersi con loro. E’ proprio l’intelligenza emotiva la chiave di felicità in una coppia.
Pensate a quante volte le donne vogliano parlare a tutti i costi con il loro partner che in quel momento è preso dalla rabbia e non darebbe retta a nessuno: questo ovviamente porta la coppia ad un conflitto da dover superare.
Per evitare che si verifichino situazioni di questo tipo, sarebbe necessario sottoporsi ad un profiling emotivo che corrisponde allo studio delle emozioni delle persone. Capire l’insorgere dell’emozione, la sua durata e persistenza e il momento del suo declino può essere fondamentale per la coppia. E’ proprio questo che ci permette di mantenere in vita la sintonia e la stabilità di coppia.
Un approccio di questo tipo è chiamato Analisi Emotivo-Comportamentale di coppia e/o famiglie ed è utilizzato da specialisti ai quali è possibile rivolgersi in casi di difficoltà nella comunicazione, mancanza di dialogo e problemi che possono compromettere la felicità della coppia e/o della famiglia.
Fonte: ‘Anatomia della coppia’ di Enrica Francesca Poli