La parola sonno non equivale a sogno.
È certamente vero che l’attività onirica avviene durante il sonno ma non è l’unica.
Il sonno è fondamentale per la nostra sopravvivenza ed il nostro benessere.
Dormire troppo poco, infatti, può essere dannoso per la salute e può portare a conseguenze più o meno gravi.
Dormire è importante e la sua importanza è sottolineata da un recente studio che indaga principalmente la durata del sonno nei bambini.
Lo studio dimostra che se i bambini tra i 3 e 4 anni dormono meno di 10 ore al giorno e i bambini tra i 5 e i 7 anni dormono meno di otto/nove ore al giorno, allora potrebbero verificarsi problemi comportamentali, cognitivi, relazionali e di apprendimento.
Il sonno, oltre a permettere il riposo muscolare, garantisce ad una serie di funzioni di svilupparsi.
Proprio durante il sonno, ad esempio, si sviluppa l’ormone somatotropo che è responsabile della crescita. Questo spiegherebbe quanto sia importante il sonno soprattutto nei primi anni di vita.
Inoltre, mentre dormiamo avviene il consolidamento delle informazioni in memoria.
La nostra memoria è costantemente bombardata di informazioni e molte, ovviamente, vanno dimenticate.
Il sonno, però, permette a molte di queste informazioni di rimanere in memoria per poter essere recuperate quando necessario.
Tuttavia, è importante ricordare che questi processi possono avvenire solo se non si riscontrano difficoltà ad addormentarsi, non vi sono interruzioni del sonno e si dorma tranquilli.
Qualora ci siano problemi che incidono sulla qualità e quantità del sonno occorre indagare le cause che, spesso, potrebbero essere di natura psicologica.