La passione, in una #coppia, è un elemento cardine, quasi indispensabile.
Essa indica intesa e attrattività fisica, sessuale, emotiva… ma non solo!
Passione è anche rendersi attraenti per il proprio partner, essere desiderabili.
Si tratta di un concetto semplice, ma spesso difficile da rispettare e mantenere nel tempo.
La prima difficoltà è data dal considerare la passione esclusivamente legata all’esteriorità e quindi alla bellezza e all’aspetto fisico.
In realtà, essa può associarsi al ‘fascino’ cioè a quella caratteristica che rende interessanti ! Senza necessariamente avere delle belle gambe o un addome scolpito.
Il fascino non conosce età, altezza, forma fisica…
Ogni coppia dovrebbe cercare di mantenere viva la ‘fiamma’ della passione.
Capita, però, che i partners cedano alla monotonia della routine, all’abitudine.
La monotonia si trasforma in noia e la noia genera insoddisfazione.
Ci sono anche coppie che non danno più importanza alla loro desiderabilità poiché ritengono che ormai la coppia è ormai consolidata e non bisogna più curare l’aspetto della passionalità.
Si tratta di quelle coppie che cominciano a dare tutto per scontato.
Questo è un errore fatale: nulla è scontato.
Le coppie dovrebbero sempre ricercare la passionalità, evolvere sessualmente ed emotivamente, cercare nuove forme di complicità e di piacere.
La passione non si sperimenta solo per un periodo. La passione va coltivata e mantenuta costantemente.
In questo modo la coppia sarà più coesa, più aperta al dialogo e alle novità e non sarà vittima della noia.