Il bacio è uno dei gesti più semplici al mondo ma racchiude in sé significati profondi.
Il bacio è, innanzitutto, un gesto d’amore.
Chi si bacia sta compiendo un gesto d’affetto, d’impegno nella relazione, di reciprocità, di interesse e… passione.
Questo gesto tanto semplice è più intimo di quanto possiate immaginare!
I baci hanno tutti lo stesso significato?
La risposta è no: a ciascun tipo di bacio corrisponde un significato unico.
Vi propongo alcuni esempi di baci e il loro corrispondente significato:
- Alla francese: comunemente chiamato bacio con la lingua (o ‘pomiciare’). È il bacio che esprime desiderio e voglia di andare oltre.
- A stampo: molto più casto e veloce. Solitamente, nelle coppie, indica che si va di fretta e non c’è tempo per baci passionali.
- Da vampiro: è il cosiddetto succhiotto. Tipico degli adolescenti che vogliono marcare il territorio e delle ragazze gelose. Indicano ‘è mio, non avvicinatevi’!
- In fronte: indica interesse, cura e affetto.
- Soffiato: è un gesto carino che esprime amore e dedizione verso l’altro/a.
Il bacio è così complesso che coinvolge più di 100 muscoli facciali.
Inoltre, baciarsi fa bruciare circa 26 calorie al minuto.
Il bacio è un toccasana per lo stress, mal di testa, tensione, agitazione, ecc…
Insomma, oltre che essere piacevole comporta veri e propri benefici al corpo.
I benefici si devono al rilascio di serotonina e dopamina.
La serotonina è, infatti, l’ormone della felicità e del buon umore.
La dopamina è un ormone che ci rende appagati e soddisfatti.
Più tempo si dedica ai baci, più il corpo godrà di benefici, più si sarà felici.
Non sottovalutate il bacio: è un gesto così profondo e personale.
Godetevelo in ogni sua sfaccettatura e, se non lo avete già fatto, provatene di nuovi!