EDUCAZIONE SESSUALE VS TABU’

Parlare di educazione sessuale, soprattutto a giovani e bambini, non è semplice.

La difficoltà è data innanzitutto dal fatto che, nella nostra società, si pensa all’educazione sessuale come ad un insegnamento basato solo sul comportamento sessuale. Ma la sessualità va oltre ed è un aspetto che accompagna l’essere umano durante tutta la sua vita.

La sessualità non si basa solo sul sesso ma comprende anche l’identità, i ruoli di genere, l’erotismo, il piacere, la riproduzione, l’orientamento sessuale. L’educazione sessuale dovrebbe anche essere accompagnata dall’educazione affettiva ed emotiva.

Un tipico errore consiste nel dare un’impronta negativa a ciò che concerne la sessualità: si parla spesso dei rischi e della “pericolosità” quindi di gravidanze indesiderate, HIV, ecc. e si tralasciano gli aspetti positivi e piacevoli.

Bambini e adolescenti dovrebbero sviluppare delle conoscenze sulla sessualità grazie ai genitori; tuttavia, proprio i genitori e gli adulti scelgono il silenzio su questo argomento. E’ così che si creano i tabù.

Date queste credenze e le difficoltà ad affrontare tematiche così importanti per lo sviluppo della persona, sono in molti a ritenere che l’educazione sessuale debba essere una materia obbligatoria in tutte le scuole.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e altre istituzioni oggi cercano di muoversi in questa direzione e propongono un vero e proprio percorso che prevede l’educazione sessuale per tutti i livelli scolastici (elementari, medie, superiori).

La sessualità non è tabù e vergogna ma è un aspetto fondamentale della nostra vita di cui dobbiamo prendere consapevolezza e di cui non dobbiamo aver timore.

 

Fonte: State of Mind

Chi è l’Istrionico?

Adulatore, seducente, ammaliatore, provocante.. sembrerebbe la descrizione di un uomo ideale.

E invece si tratta di caratteristiche tipiche di una personalità istrionica.

Vi starete sicuramente domandando chi è l’Istrionico?

Nell’antica Roma gli istrioni erano gli attori che per mezzo della voce e del gesto rappresentavano le tragedie e le commedie; infatti la caratteristica principale del disturbo istrionico di personalità è l’intensa emotività esternata in modo teatrale.

L’istrionico è una persona che utilizza l’aspetto fisico per attrarre l’attenzione su di sé, si comporta in modo sessualmente seducente e provocante, è desideroso di ricevere attenzioni e pur di ottenerle ricorrerebbe a genti estremi quali minacce suicidarie e altri comportamenti rischiosi o pericolosi.

L’istrionico esagera i propri pensieri ed emozioni ma non è in grado di riconoscere sentimenti come la rabbia e la tristezza. Nonostante appaiano così sicuri delle loro abilità di seduzione, essi desiderano e al tempo stesso temono la sessualità. Le donne, ad esempio, si mostrano civettuole e suscitano il desiderio sessuale ma all’atto pratico possono essere anorgasmiche e gli uomini, invece, impotenti. Gli uomini, preoccupati per la loro virilità, si vantano delle proprie conquiste femminili e cercano di descriversi come campioni dell’erotismo.

Tuttavia, la percentuale di persone con disturbo istrionico di personalità è maggiore tra le donne piuttosto che tra gli uomini.

Dunque, caratteristiche che all’apparenza possono sembrare positive, in realtà, possono rivelarsi indizi di un disturbo da non sottovalutare.

Fonte:  Psichiatria per problemi – Tatarelli