Chi è il sessuologo e di cosa si occupa?
Oggi cerchiamo di approfondire il ruolo del sessuologo e ciò di cui si occupa.
Il termine sessuologo talvolta fa sorridere, ma allo stesso tempo può intimorisce alcune persone, di qualsiasi età. Ancora oggi la parola sessualità risulta essere un tabù.
Che tipo di formazione ha un Sessuologo clinico?
Il sessuologo, oltre ad essere uno psicologo, ha una formazione quadriennale in Sessuologia clinica. Il sessuologo non è semplicemente colui il quale si occupa di sesso bensì è un professionista che tratta tematiche relative ai disagi personali, alle relazioni affettive nei confronti del partner , delle difficoltà sia di natura fisiologica sia psicologica.
Purtroppo, nonostante viviamo nel 2020, ci sono ancora molte persone, soprattutto nella fascia d’età sopra i 40 anni, che mostrano delle chiare difficoltà a parlare della propria sessualità in modo naturale e privi di Tabù
Anche per i giovani italiani parlare apertamente delle proprie relazioni intime non è così facile; tuttavia i loro timori sono minori rispetto a quelli degli adulti.
In altri Paesi, invece, l’argomento sessualità è del tutto naturale, viene trattato in maniera libera e senza imbarazzo o vergogna.
Perché recarsi dal Sessuologo?
Le motivazioni che spingono uomini e donne a recarsi da un sessuologo sono diverse.
Tipicamente le donne hanno problemi di dipendenza affettiva , delusioni affettive o anorgasmia, o difficoltà nei rapporti sessuali.
Gli uomini, invece, decidono di andare dal sessuologo per importanti problemi di natura sessuale personale. Spesso sono proprio gli uomini a decidere di essere accompagnati dalla propria partner in terapia.
Tra i principali disturbi sessuali possiamo elencare:
- Calo del desiderio
- Anorgasmia
- Dispauremia
- Vaginismo
- Disturbi deficit erettivo
- Difficoltà relazionali nella coppia
-
Sexual Addiction
Nonostante i numerosi casi di terapia sessuale individuale, vi sono soprattutto moltissime coppie che richiedono una terapia.
Tra le problematiche di coppia maggiormente trattate troviamo i matrimoni bianchi ovvero i matrimoni non consumati. Altra problematica ricorrente è anche l’ipodesiderio cioè il ridotto o assente desiderio di intimità nella coppia.
Quali risultati si raggiungono?
È bene sottolineare che l’80% delle terapie sessuali hanno esiti favorevoli.Ciò significa che i problemi lamentati dal singolo o dalla coppia si risolvono con successo.
Dr.ssa Annamaria Giancaspero
https://www.spreaker.com/user/10717255/andare-dal-sessuologo