Salta al contenuto

SoloSuccessi

Solo Successi di Annamaria Giancaspero

  • Home
  • Psicologia
  • Sessuologia

Tag: binge

Pubblicato il Ottobre 13, 2022Novembre 29, 2022

I RISCHI DELL’ANORESSIA E DELLA BULIMIA

Quali sono i rischi della Bulimia e Anoressia?

I disturbi del comportamento alimentare sono principalmente dei disturbi che possono assumere diverse forme. Le più conosciute sono l’anoressia nervosa (AN) e la bulimia nervosa (BN).

Negli ultimi anni, in relazione a questi disturbi, è stato indagato anche il coinvolgimento dei processi neuropsicologi.

Infatti diversi  ricercatori hanno voluto indagare le caratteristiche di un profilo neuropsicologico associato all’anoressia e alla bulimia.

Per riuscire nel loro intento hanno associato differenti profili neuropsicologi ai disturbi alimentari AN e BM e a variabili quali:

  • l’età,
  • la massa corporea,
  • il peso,
  • l’umore,
  • l’ansia,
  • l’impulsività,
  • bias attentivi

Un’altra variabile indagata dai ricercatori è l’alessitimia ovvero l’incapacità di descrivere e riconoscere le emozioni.

Esiste un profilo neuropsicologico a rischio per i D.C.A.?

Sembra sia stato individuato un profilo neuropsicologico di rischio caratterizzato da rigidità di pensiero, perseverazione, disturbi dell’attenzione e incoerenza.

Sia nei pazienti anoressici che bulimici si riscontra spesso  la difficoltà nel riconoscimento delle emozioni e degli aspetti relazionali e sociali. In questa difficoltà l’alessitimia è una variabile modulante e cruciale.

Da queste ricerche è facile evincere che i disturbi alimentari creino problematiche  di natura fisica e soprattutto di natura psicologica che portano le persone ad escludersi dalla società e a non essere in grado di provare emozioni. Questo ci fa comprendere quanto importante sia la cura non solo sotto il profilo alimentare, ma soprattutto sotto il profilo psicologico relazionale.

 

Fonte: PubMed

Dr.ssa Annamaria Giancaspero

Pubblicato il Marzo 13, 2021Ottobre 6, 2022

Le Personalità Alimentari


Il cibo può creare dipendenza?
Durante il mio percorso  lavorativo, ho potuto constatare e studiare  che esistono diverse tipologie di personalità alimentari, che si differenziano per la modalità di approccio agli alimenti, la scelta razionale o irrazionale dei cibi, la velocità di assunzione alimentare, la voracità , il gusto, il rapporto con il proprio corpo e la sessualità, e  molto altro.

Hai mai pensato di essere dipendente dal cibo?

Come diversi  miei pazienti, forse non ti sei reso conto che  che la maggior parte di noi è spesso “dipendente” dal cibo, o da alcuni alimenti in particolare, per esempio la pizza, il gelato, il cioccolato.

Si parla sempre di dipendenze da droghe, da farmaci, da alcool, ma difficilmente si parla di “dipendenza” da alimenti.  Tuttavia è tempo di ammettere che esiste un vero e proprio craving da determinati tipi di alimenti, come nel caso dei carboidrati, i quali creano dipendenza! E sapete perché? Perché l’ assorbimento di alcuni di questi alimenti  produce la serotonina, che ci pone in uno stato di momentaneo appagamento.
 
Ma quanti tipi di personalità alimentari esistono?
 

Possiamo distinguere nettamente 4  diverse  tipologie:

  • L’ inconsapevole alimentare

  • Il resiliente- Ipercontrollato

  • Il mangiatore orgasmico

  • il Food Addicted

E’ importante stabilire a quale categoria di personalità l’individuo appartiene, per poi accompagnare la persona ad un miglioramento del comportamento alimentare ed a un approccio al cibo piu consapevole al cibo.

Dr.ssa Annamaria Giancaspero

 

 

 

Leggi tutto “Le Personalità Alimentari”

Annamaria Giancaspero

  • Via Vincenzo Monti, 8
    Milano 20123
  • solosuccessi@annamariagiancaspero.it
  • +39.0246712315
  • www.annamariagiancaspero.it
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Unsupported get request. Object with ID 'annamariagiancaspero.psi' does not exist, cannot be loaded due to missing permissions, or does not support this operation. Please read the Graph API documentation at https://developers.facebook.com/docs/graph-api Type: GraphMethodException
  • Facebook
Proudly powered by WordPress