
Durante il mio percorso lavorativo, ho potuto constatare e studiare che esistono diverse tipologie di personalità alimentari, che si differenziano per la modalità di approccio agli alimenti, la scelta razionale o irrazionale dei cibi, la velocità di assunzione alimentare, la voracità , il gusto, il rapporto con il proprio corpo e la sessualità, e molto altro.
Come molti miei pazienti, forse non ti sei reso conto che che la maggior parte di noi è in realtà “dipendente” dal cibo, o da alcuni alimenti in particolare.. Si parla sempre di dipendenze da droghe, da farmaci, da alcool, ma difficilmente si parla di dipendenza da alimenti. Tuttavia è tempo di ammettere che esiste un vero e proprio craving di determinati tipi di sostanze, come nel caso dei carboidrati, i quali creano dipendenza anche perché il loro assorbimento produce la serotonina, che ci pone in uno stato di momentaneo appagamento.
Possiamo distinguere nettamente diverse tipologie:
-
L’ inconsapevole alimentare
-
Il resiliente- Ipercontrollato
-
Il mangiatore orgasmico
E’ importante stabilire a quale categoria di personalità l’individuo appartiene, per poi accompagnare la persona ad un miglioramento del comportamentale alimentare ed a un approccio al cibo piu consapevole al cibo.
Tempo fa una mia paziente mi scrisse una frase che aveva riportato sul suo Diario ….:
E’ da una vita che lotti con il cibo…non è arrivato il momento di arrenderti?…E’ anche giusto a volte rassegnarsi… Dentro di me combatto con due “me”e, c’è quella “me” che nonostante le mille sconfitte la parola“rassegnazione” non la vuole nemmeno sentire nominare…ionon sono questa…questo non è il corpo dove io voglio vivere!
—————-
tratto da IL METODO AG.O