‘Errare humanum est’ (sbagliare è umano): nulla di più vero.
Eppure, nonostante i tanti sbagli che si possono commettere, spesso non si è in grado di riconoscere l’errore.
Riconoscere i propri errori è segno di maturità, è la capacità di accettare una critica o un consiglio, capacità di dialogare.
In particolare, la consapevolezza di aver sbagliato diventa fondamentale in una coppia.
Sembra facile ma è più facile a dirsi che a farsi.
Riconoscere di aver sbagliato implica umiltà, coraggio, intelligenza sociale ed emotiva.
Un comportamento socialmente ed emotivamente intelligente deve soddisfare tre condizioni:
- Riconoscere i propri errori senza mezzi termini.
- Scusarsi sinceramente per l’accaduto.
- Impegnarsi a non ripetere l’errore
Le coppie che sono in grado di far propri questi comportamenti saranno destinate a durare a lungo, tenderanno ad essere sempre sincere e a non aver vergogna di ammettere un errore.
Se invece, si adottano scuse del tipo ‘è sempre colpa tua se…’, ‘non sono stato io’, ‘dai sempre la colpa a me’, ecc…, il rischio è quello che la coppia abbia i giorni contati.
In questo caso ovviamente è più possibile che si soffra e ci si senta psicologicamente più fragili e stressati.
Sincerità, tolleranza, capacità di perdonare e ammettere gli errori sono le modalità principali per garantire felicità e stabilità ad una coppia.